SITO BANNER ALTO 1

SETTORE GIOVANILE: PAROLA A MISTER SESTERZI

Conosciamo meglio l’allenatore in seconda dell’Under 17 e dell’Under 15, Luca Sesterzi. Primo anno ad Ancona, gli impegni non mancano. E’ lui la spalla principale dei tecnici Bilò e Latini. Stagione ricca, ricchissima di impegni, condita da risultati eccellenti. “Ho trovato subito un ambiente ambizioso e professionale – ha detto -. Sono felice di essere qui, la sensazione è quella di volersi migliorare costantemente e di essere all’inizio di un percorso orientato verso una crescita continua”.

Che idea ti sei fatto sulla stagione delle due compagini?

“I ragazzi stanno facendo un’annata più che positiva. Si sono messi a disposizione dall’inizio con grande impegno, ottenendo molte soddisfazioni in campionati che saranno molto importanti per la loro crescita sia personale che calcistica. Proprio a riguardo a questo, eccetto il Cesena U15, direi che sono stati molto equilibrati. In U17 ci apprestiamo a disputare le ultime due gare che potrebbero permetterci di raggiungere l’ambizioso traguardo dei play-off, mentre in U15 cercheremo di dare seguito al trend positivo delle ultime gare per confermare i progressi fatti durante la stagione”.

Quant’è complicato il tuo ruolo?

“Sicuramente il ruolo di vice allenatore è molto delicato. La sintonia, il confronto, la condivisione e l’organizzazione con il mister e tutto lo staff sono fondamentali, ma da questo punto di vista sono stato facilitato grazie ai mister Bilò e Latini che mi hanno fatto sentire subito a mio agio rendendo più semplice l’ingresso in quello che per me era un nuovo contesto”.

Con i ragazzi che tipo di rapporto hai costruito?

“Ho cercato da subito di essere me stesso, con sincerità e disponibilità, nel rispetto dei ruoli, ricevendo in cambio davvero tante emozioni positive”.

Luca Sesterzi da un contributo fondamentale in campo, ma anche fuori dal rettangolo. Puoi spiegarci di che cosa ti occupi?

“Come spiegavo, organizzazione e condivisione sono molto importanti. Durante gli allenamenti settimanali, in accordo con i mister sugli obiettivi da raggiungere, mi occupo della gestione di alcune parti della seduta di allenamento, e tramite l’osservazione e il confronto con tutto lo staff riusciamo a valutare il raggiungimento degli obiettivi ed eventuali alternative o miglioramenti da apportare ai lavori svolti. Fuori dal campo mi occupo dell’analisi video delle partite disputate e tramite clip individuali e collettive mostriamo i progressi fatti e i punti su cui ancora bisogna migliorare. Devo ammettere che sulla video analisi abbiamo ricevuto un riscontro davvero ottimo da parte dei ragazzi, molti dei quali subito dopo la partita chiedevano di poter rivedere alcune parti per valutare la loro prestazione e avere spunti di miglioramento”.